Shark Building: Servizi Innovativi di Amministrazione e Gestione Condominiale

Analisi dell’acqua destinata al consumo umano.

Blog

Il Decreto legislativo 18 del 2023, entrato da poco in vigore, disciplina la qualità dell’acqua destinata al consumo umano.

Si applica alla distribuzione dei rubinetti usati dai singoli condòmini e definisce l’amministratore quale gestore della distribuzione interna, rendendolo responsabile del sistema idropotabile situato tra il punto di consegna e il punto d’uso.

Il principio fondamentale del decreto, articolo 4, è che le acque destinate al consumo umano devono essere sàlubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus e parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana e devono soddisfare i requisiti minimi dell’allegato 1.

Il decreto all’articolo 23 prevede sanzioni direttamente in capo all’Amministratore fino a euro trentamila, se nel sistema di distribuzione interno al condominio non mantiene il rispetto dei parametri elencati nell’allegato 1.

Il pagamento di una sanzione amministrativa fino a euro cinquemila, se vìoli gli adempimenti di trasmissione dei risultati dei controlli interni secondo le modalità stabilite dall’articolo 14.

Pur essendo responsabile il gestore fino al punto di distribuzione, ricade altresì sempre sull’amministratore, l’incombenza di dare informazione ai condomini del mancato rispetto dei parametri, non per cause interne al condominio, bensì per eventuali inadempimenti dello stesso gestore, in una sorta di controllo e di supervisione anche dell’operato del gestore stesso.

Ai fini della verifica sulla presenza di legionella, il decreto, non distingue tra reti di distribuzione interna in cui è presente o meno un dispositivo di accumulo, o autoclave. Tantomeno cita espressamente il batterio, facendo riferimento alla purezza dell’acqua sotto ogni punto di vista generico. Essendo, oltretutto, qualsiasi rete di distribuzione interna soggetta a micro accumuli, e transitando l’acqua sanitaria nei sistemi di riscaldamento, che di fatto la trattano, riteniamo opportuna anche la ricerca specifica del medesimo batterio della legionella, oltre che una analisi generale di salubrità. Il rischio di ingestione di acqua anche durante una doccia o un bagno, infatti, non può essere escluso, a fronte delle pesanti responsabilità

Non definendo il decreto parametri di frequenza delle analisi, riteniamo che un giusto contemperamento tra la pesante responsabilità in termini economici dell’Amministratore, e il costo di questo nuovo adempimento, possa, almeno per quanto deciso da Sharkbuilding, prevedere una cadenza biennale, di fatto riducendo l’incisione annua del 50% rispetto a una applicazione annuale impostata dalla maggior parte degli Amministratori.

Segui il nostro Blog di informazione in materia condominiale su sharkbuilding.it. Contribuiamo alla formazione di una cultura condominiale.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Auguriamo a tutti i nostri clienti e collaboratori Buone Feste e un sereno anno nuovo!

I nostri uffici resteranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Torneremo operativi a partire dall’7 gennaio 2025.